top of page

LE SUSINE

Le susine sono frutti dal sapore dolce-acidulo, per la presenza di acido malico, e con un apporto calorico limitato (36 kcal/100 g); hanno effetto lassativo, sia per la presenza di fibre (2,1%) sia per la presenza di difenil-isatina, una sostanza in grado di stimolare la muscolatura liscia dell'intestino, e sorbitolo, uno zucchero che aumenta la motilità intestinale.

Le susine contengono anche vitamine e sali minerali, in particolare calcio, potassio, magnesio e fosforo e, grazie alla loro azione rimineralizzante e al loro contenuto idrico, sono utili per reintegrare i sali minerali e i liquidi persi con la sudorazione, in particolar modo per gli sportivi; sono anche in grado di stimolare la secrezione della bile e di favorire l'eliminazione dell'acido urico.

Al momento dell'acquisto è importante verificare che non abbiano macchie scure e scegliere frutti al giusto grado di maturazione.

Coppette di yogurt e susine (per 4 persone)

Mescolare 4 susine tagliate a pezzetti con 2 C di zucchero di canna integrale e cuocere per 10-15' in una casseruola antiaderente.

Mescolare 400 g c. di yogurt bianco intero o di yogurt di soia al naturale con 1 C di miele o di sciroppo d'agave.

Distribuire le susine, dopo averle fatte raffreddare, in 4 coppette individuali, versarvi sopra lo yogurt e decorare ogni coppetta con qualche fettina di susina fresca (1 susina per le 4 coppette sarà sufficiente), 1 filo di miele o sciroppo d'agave e lamelle di mandorla.

Tenere in frigo fino al momento di consumare.

Queste coppette di yogurt sono ottime a colazione, soprattutto per chi soffre di stipsi, ma anche per una merenda golosa ma fresca (perfetta nelle giornate più calde) o un dessert dal limitato apporto calorico da consumare a fine pasto.

bottom of page