top of page
Search
  • _

Pasta al "pesto" di broccoli



Fate cuocere della pasta preferibilmente integrale (calcolate 70-80 g a porzione) con 1 broccolo (più o meno grande, intero o una parte, a seconda di quante porzioni dovete preparare) tagliato a pezzi; nel frattempo frullate delle mandorle (c. 20 g a porzione) con olio (1 c a porzione), parmigiano (1 C a porzione) - per un'alternativa adatta ai vegani o ai soggetti con allergia alle proteine del latte sostituite il parmigiano con 1 c di tahin (crema di sesamo) - 1 pezzetto di aglio (se preferite potete mettere un pezzetto di aglio intero nella salsa e rimuoverlo prima di consumare il piatto), 1 pizzico di peperoncino e 1 pizzico di sale. 

Quando la pasta è quasi cotta prelevate i broccoli, lasciate intere le cimette più belle e frullate il resto con la salsa, aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere la consistenza desiderata. Regolate di sale e condite la pasta con la salsa preparata e le cimette di broccoli.


Questo è un piatto ricco di carboidrati complessi, fibre, vitamine e sali minerali, dal buon potere saziante. Il parmigiano (o in alternativa la crema di sesamo) è una buona fonte di calcio, oltre che di proteine (anche se qui la quantità presente è piuttosto limitata). L'uso della pasta integrale permette di aumentare l'apporto di fibre (qui già elevato per la presenza del broccolo) e di conseguenza abbassare l'indice glicemico, utile in modo particolare per i soggetti con diabete, obesità, stipsi.

Le mandorle, pur avendo un apporto calorico non trascurabile, contribuiscono ad un buon apporto in grassi polinsaturi (utili soprattutto nella prevenzione cardiovascolare) e calcio.


1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page