top of page
Search
  • _

Panini dolci alle mele



Impastate 1 kg di farina con 500 ml di acqua, 100 ml di latte parzialmente scremato, 1 pizzico di sale, 3 C di olio di oliva extra vergine, 200 g di zucchero di canna, 100 g di lievito madre in polvere (in estate ne basteranno 50 g), 1 C di miele; aggiungete 3 mele tagliate a dadini e lasciate lievitare coperto per c. 1 ora. Riprendete l'impasto, lavoratelo ancora e fate lievitare per altre 3 ore c. 

Formate dei piccoli panini, disponeteli ben distanziati uno dall'altro sulla placca del forno rivestita di carta da forno e fate lievitare sempre coperti per altri 30'. Spennellate i panini con 1 uovo sbattuto con poco latte e cuocete in forno a 180 C° per c. 15'.


Questi panini sono una valida alternativa alle merendine industriali, ideali a colazione o per la merenda dei bambini (ma non solo!). Se amate i sapori più dolci e non avete necessità di limitare l'apporto di zuccheri con la dieta potete farcire ogni panino con 1 c di miele o marmellata.

Buoni e leggermente dolci, rispetto alle merendine confezionate hanno pochi grassi (il latte parzialmente scremato ha un apporto di grassi limitato e l'olio di oliva, oltre ad essere presente in piccola quantità, contiene grassi "buoni"), un apporto di zuccheri limitato e contengono ingredienti semplici. Oltre a contenere pochi grassi hanno un apporto di colesterolominimo (presente in piccola quantità nel latte e nell'uovo), perciò sono indicati in caso di dislipidemia.

Le mele contribuiscono ad aumentare l'apporto di fibre, che può essere ulteriormente aumentato (a vantaggio soprattutto ma non solo di chi soffre di stipsi) sostituendo totalmente o in parte la farina bianca con farina integrale (così tra l'altro l'indice glicemico sarà più basso).

Se volete alleggerirli ulteriormente o siete intolleranti al lattosio o allergici alle proteine del latte potete sostituire i 100 ml di latte con altrettanta acqua oppure con "latte" di soia o di riso.

Per una versione vegana sarà sufficiente, oltre a sostituire il latte vaccino come indicato sopra, non mettere il miele o sostituirlo con 1 C di melassa.


1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page