top of page
Search
  • _

Le taccole


Le taccole, conosciute anche come 'piselli mangiatutto', come i fagiolini, appartengono alla famiglia dei legumi ma dal punto di vista nutrizionale sono assimilabili alle verdure; sono povere di calorie (20 kcal/100 g) e dotate di un buon potere saziante, perciò risultano particolarmente indicate per chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo.

Le taccole possono avere effetti diuretici e sono ricche di fibre, solubili e insolubili, e il loro consumo risulta dunque particolarmente utile in caso di stipsi

Le taccole sono anche buona fonte di vitamine e sali minerali, soprattutto potassio, anche se molte sostanze vengono distrutte dalla cottura  per effetto del calore (come nel caso della vit. C che è termolabile) o vengono parzialmente disperse nell'acqua di cottura (che può comunque essere riutilizzata per altre preparazioni in modo da non sprecare le sostanze in essa contenute); sono anche molto ricche di acido folico o vit. B9, che interviene nelle reazioni metaboliche ed è in grado di aumentare il senso di benessere e di energia fisica, oltre ad essere molto importante in gravidanza.

Le taccole sono consumate esclusivamente cotte, dopo essere state lessate (per c. 10' in acqua bollente leggermente salata o per tempi più brevi se si tratta solo di una pre-cottura); successivamente alla lessatura possono essere consumate semplicemente condite con olio e un pizzico di sale oppure si può proseguire la cottura in umido con salsa di pomodoro, possono essere utilizzate nella preparazione di primi piatti o entrare nella preparazione di frittate (preferibilmente cotte al forno!), torte salate o polpettoni.




Polpettone con le taccole (per 4 persone)

Lessare in acqua bollente leggermente salata c. 600 g di taccole tagliate a pezzetti e 4 patate medio-piccole (c. 400 g in totale).

Sgusciare in una ciotola 4 uova e aggiungere 4 C di parmigiano e 4 C di pecorino grattugiato, qualche fogliolina di maggiorana, 1 macinata di pepe e 1 pizzico di sale e amalgamare il tutto.

Versare in una teglia le verdure lessate, coprire con il composto di uova, spolverare con poco pane grattugiato e infornare a 200°C per c. 30'.


1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page