top of page
Search
  • _

Le mele


Le mele sono ricche di potassio (125 mg/100 g), hanno un apporto zuccherino medio (13,7%) e un apporto calorico limitato (53 kcal/100 g), contengono fibre (2% - 2,6% se non sbucciate), prevalentemente insolubili (1,44%) ma anche solubili (0,55%): in particolare la pectina, una fibra solubile, può favorire la diminuzione dei livelli di colesterolo

Le mele hanno un buon potere saziante e, se consumate con la buccia, sono anche molto comode nell'assunzione, così da rappresentare uno spuntino ideale (per chiunque e in particolare per chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo); molte vitamine e sali minerali, oltre che le fibre, si trovano in concentrazione maggiore nella buccia, perciò se si ha la possibilità di reperire mele non trattate, è preferibile consumarle senza sbucciarle.

La mela può essere consumata al naturale, cruda o cotta (magari in questo caso con aggiunta di cannella o chiodi di garofano), ridotta in polpa (ideale durante lo svezzamento), all'interno di dessert o, meno comunemente ma con ottimi risultati, in ricette salate.

Tra le varietà più conosciute: la Golden Delicious, caratterizzata da sapore dolce-acidulo, molto aromatica, adatta ad essere consumata al naturale ma anche in torte, crostate e dolci in genere; la Renetta, dal sapore leggermente acidulo, con polpa poco succosa, ingrediente ideale della torta di mele; la Granny Smith, caratterizzata dal sapore acidulo, molto dissetante, ingrediente ideale nelle insalate nella preparazione del sorbetto; la Gala, dal sapore dolce e polpa croccante, ideale da consumare al naturale; la Stark Red Delicious, dal sapore dolce, ideale anch'essa da consumare al naturale; la Cotogna, dal sapore meno dolce rispetto alle altre, contiene in effetti una quantità di zuccheri decisamente inferiore rispetto alle altre varietà, ha di conseguenza un apporto calorico più basso e contiene quantità di fibre decisamente elevate (5,9% - 4,51% di fibre insolubili e 1,41% di fibre solubili), ideale da consumare cotta.



Mele con salsa di yogurt e cannella(per 4 persone)

Cuocete in forno a 180°C per c. 30' 4 mele private del torsolo.

Preparate una crema con 2 vasetti di yogurt bianco intero al naturale, 1 c di cannella e 1 C di zucchero di canna.

Versate la crema sulle mele cotte e decorate con una spolverata di cannella e qualche pinolo leggermente tostato.



Muffin alle mele




Torta allo yogurt





Panini dolci alle mele

 




1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page