- _
Le ciliegie
Le ciliegie, nonostante il sapore dolce, hanno un apporto calorico contenuto (38 kcal/100 g) e un apporto di zuccheri limitato (9 g/100 g), perciò possono essere uno spuntino piacevole anche per chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo.
Le ciliegie sono ricche di vit. A (19 mcg/100 g), vit. C (11 mg/100 g), potassio (229 mg/100 g) e flavonoidi; contengono anche fibre (1,3 g/100 g), ferro (0,6 mg/100 g), fosforo (18 mg/100 g), calcio (13 mg/100 g) e vitamine del gruppo B: vit. B1 (0,03 mg/100 g), vit. B2 (0,03 mg/100 g) e vit. B3 (0,5 mg/100 g).
Le ciliegie hanno effetti diuretici e aiutano al pelle a mantenersi giovane, inoltre possono essere utili in caso di stipsi.
Le ciliegie sono consumate al naturale, in macedonia e possono essere utilizzate per la preparazione di dolci, oltre che di marmellata e liquori.
Torta di pane alle ciliegie
Sminuzzare 250 g di pane integrale raffermo e metterlo in una ciotola con 400 ml di latte parzialmente scremato o di latte di riso per c. mezz'ora.
Cuocere per 15-20' 300 g c. di ciliegie snocciolate con 2 C di zucchero di canna; togliere le ciliegie e restringere il fondo di cottura alzando la fiamma.
Unire al pane e latte 2 uova sbattute e 2 C di farina integrale e amalgamare bene; unire anche le ciliegie con il fondo di cottura ristretto e amalgamare ancora.
Cuocere in forno a 200°C per c. 40'.
Questa torta, con un apporto di zuccheri e grassi molto basso e un elevato contenuto di fibre, può essere un'ottima colazione per tutti, anche per chi deve tenere sotto controllo il peso (non esagerando con la quantità!), la glicemia o soffre di dislipidemia; può anche essere un'ottima merenda per i bambini, per gli sportivi e in generale per chi non ha problemi di peso in eccesso.
Utilizzando il latte di riso può essere consumata tranquillamente anche da chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte vaccino.