- _
Le albicocche
Le albicocche sono un frutto poco calorico (28 kcal/100 g) e con un contenuto zuccherino modesto (6,8% di zuccheri); l'ideale è consumare le albicocche mature, dato che risultano molto più digeribili oltre a risultare più saporite, ed acquistare i frutti già al giusto punto di maturazione, dato che se fatti maturare dopo il raccolto risulteranno meno saporiti.
Le albicocche contengono soprattutto notevoli quantità di vit. A (360 mcg/100 g) e buone quantità di potassio (320 mg/100 g); contengono anche fibre (1,5 g/100 g), solubili (0,71 g/100 g) e insolubili (0,83 g/100 g), fosforo (16 mg/100 g), ferro (0,5 mg/100 g), vitamine del gruppo B (0,03 mg/100 g di vit. B1, 0,03 mg/100 g di vit. B2 e 0,5 mg/100 g di vit. B3) e vit. C (13 mg/100 g).
Il betacarotene (termoresistente e quindi presente anche nel frutto sottoposto a cottura) rende questo frutto particolarmente utile nella stagione estiva, per proteggere la pelle dai danni dell'esposizione solare e per favorire l'abbronzatura.
Torta allo yogurt e albicocche
Montare 2 tuorli (tenere da parte gli albumi) con 200 g di zucchero; incorporare 1 dl di olio evo e 2,5 dl di yogurt bianco al naturale (intero o magro), 150 g di farina bianca alla quale avrete precedentemente incorporato 1/2 bustina di lievito, 150 g di farina integrale e 1 pizzico di sale. Aggiungere i bianchi d'uovo montati a neve.
Disporre in una tortiera spolverata con zucchero di canna una decina di albicocche tagliate a metà (con la parte tagliata rivolta verso il basso), versarvi sopra il composto ottenuto e infornare a 180°C per 45'. Sformare la torte capovolta, in modo che le albicocche risultino visibili.
La presenza di olio anziché burro e di farina integrale rende questo dolce particolarmente indicato in caso di dislipidemia e la farina integrale contribuisce anche a ridurne l'indice glicemico.
Il contenuto di fibre, dato sia dalla frutta sia dalla farina integrale, è utile anche per chi soffre di stipsi.