- _
L'uva
L'uva è particolarmente ricca di zuccheri (15,6%) e di conseguenza piuttosto calorica (61 kcal/100 g), quindi va assunta con moderazione in caso di diabete e in caso di sovrappeso e obesità; la ricchezza di zuccheri, vitamine e sali minerali la rendono particolarmente utile per gli sportivi e in generale per fare il pieno di energia prontamente disponibile senza appesantire la digestione.
L'uva ha la capacità di stimolare il rinnovamento cellulare e una valida azione anti-invecchiamento, grazie agli antiossidanti in essa contenuti, e inoltre è in grado di favorire la disintossicazione dell'organismo e la diuresi.
Tra i sali minerali troviamo soprattutto potassio (192 mg/100 g) ma anche ferro (0,4 mg/100 g), calcio (27 mg/100 g), fosforo (4 mg/100 g) e magnesio; troviamo inoltre fibre (1,5%), vit. c (6 mg/100 g) e vitamine del gruppo B.
Focaccia all'uva
Impastare 1/2 Kg di farina bianca e 1/2 kg di farina integrale con 1 pizzico di sale, 1/2 l d'acqua, 200 ml di olio di oliva extra vergine e 1 cubetto di lievito sciolto in poca acqua. Lasciare lievitare per c. 5 ore.
Stendere l'impasto in una o due teglie leggermente unte di olio e disporvi sopra gli acini di 2 grappoli d'uva tagliati a metà: possiamo ad esempio preparare una teglia con uva bianca e una teglia con uva rosata o nera. Cospargere le focacce con semi di papavero e una spolverata di zucchero di canna; la sciare lievitare ancora mezz'ora.
Cuocere in forno a 180°C per c. 30'.
Questa focaccia, nutriente e ricca di fibre e sali minerali, è ideale a colazione o per la merenda dei bambini, oltre che di tutte quelle persone che hanno uno stile di vita attivo e non hanno difficoltà a tenere sotto controllo il peso corporeo.
La farina integrale ne aumenta notevolmente l'apporto di fibre e contribuisce ad abbassarne l'indice glicemico.