top of page
Search
  • _

I pomodori


I pomodori hanno un basso apporto calorico (19 kcal/100 g), con un buon contenuto di vitamine e sali minerali. 

In stagione e al giusto grado di maturazione sono saporiti e possono essere consumati, crudi o cotti, in insalata, nella preparazione di bruschette, torte salate, come condimento per primi piatti e in molte altre preparazioni; ottimo anche il succo di pomodoro (magari condito con limone e una macinata di pepe), consumato come aperitivo salutare e ipocalorico (quindi ottima alternativa ad aperitivi alcolici o analcolici per chiunque e in particolare per chi vuole tenere sotto controllo il peso corporeo).

I pomodori contengono fibre (2 g/100 g), solubili (0,37 g/100 g) e insolubili (1,67 g/100 g), vit. C (25 mg/100 g), potassio (297 mg/100 g) e selenio (2,3 mcg/100 g); sono particolarmente ricchi di vit. A (610 mcg/100 g).

I pomodori sono anche molto ricchi di licopene, un carotene di colore rosso dotato di forte attività antiossidante e antitumorale, utile soprattutto nella prevenzione del cancro al seno, al colon, ai polmoni, alla pelle e alla prostata; il licopene tra l'altro resiste anche alle alte temperature ed è quindi presente anche nella salsa di pomodoro, dove anzi è ancora più concentrato.



Pasta fredda con pomodori e fagiolini (per 1 porzione)

Tagliare in quarti 100 g c. di pomodorini e condirli con 1 pizzico di sale, 1 spicchio d'aglio tagliato a metà, qualche foglia di basilico spezzettata, 1 c di olio e lasciare insaporire.

Lessare 80 g di pasta integrale con 1 manciata di fagiolini tagliati a pezzetti, raffreddare rapidamente sotto l'acqua e unire ai pomodorini conditi.





 

1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page