top of page
Search
  • _

I mandarini


Il mandarino ha un contenuto zuccherino elevato (17,6%) ed è infatti il più calorico tra gli agrumi (72 kcal/100 g); il suo consumo deve essere moderato soprattutto se si hanno problemi di iperglicemia tuttavia ha buone qualità nutrizionali, soprattutto per l'apporto di vit. C (41 mg/100 g), leggermente inferiore a quello dell'arancia, rispetto alla quale risulta però più digeribile.

Ha azione antiossidante, effetti preventivi nei confronti dei malanni di stagione ed è indicato in caso di fragilità capillare; è edibile per l'80%. 

Contiene inoltre buone quantità di fibre (1,7% - 1,03% insolubili e 0,67% solubili) e di potassio (210 mg/100 g).



Sorbetto al mandarino (per 4 persone)

Spremete 1 kg c. di mandarini, in modo da ottenere 3 dl di succo; filtrate il succo ottenuto.

Portate a ebollizione 1 l 1/2 di acqua con 125 g di zucchero e fate bollire per c. 5'.

Lasciate raffreddare e aggiungete 1 C di succo di limone e la scorza grattugiata di 3 mandarini; fate riposare per c. mezz'ora.

Trasferite il composto nella gelatiera seguendo le istruzioni e aggiungendo a metà del procedimento 1 albume leggermente battuto. Se non avete la gelatiera, passate nel surgelatore, frullando brevemente con il frullatore a immersione ogni 30', fino a raggiungere la consistenza desiderata; frullate anche subito prima del consumo.

Distribuite in 4 bicchieri di vetro decorando con qualche spiccio di mandarino e qualche scorzetta d'arancia candita.







1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page