top of page
Search
  • _

I cipollotti


I cipollotti sono i bulbi non del tutto sviluppati della cipolla e hanno, rispetto a questa, un sapore più delicato; sono poveri di calorie  (32 kcal/100 g) ma ricchi di fibre (2,6 g/100 g), potassio (276 mg/100 g), calcio (72 mg/100 g) e vit. C (18,8 mg/100 g) e contengono inoltre vit. B1, B2 e B3, ferro e fosforo.

I cipollotti hanno proprietà depurative e diuretiche, perciò sono particolarmente adatti a chi soffre di ritenzione idrica; possono anche essere utili nello stimolare la digestione, perciò il loro consumo è particolarmente indicato a inizio pasto.

Essendo molto saporiti sono in grado di facilitare la limitazione dei condimenti: l'aggiunta in insalata aiuta a ridurre l'aggiunta di sale, utile per chiunque e soprattutto per chi soffre di ipertensione, e in generale, dando sapore con poche calorie, aiutano chi deve tenere sotto controllo l'apporto energetico per perdere peso a limitare l'utilizzo di condimenti calorici (come l'olio o le salse)

Il consumo dei cipollotti può aumentare i sintomi in caso di gastrite, perciò per chi ne soffre è preferibile valutare la tolleranza individuale e non eccedere con il consumo.

Ci sono due varietà di cipollotti: quello bianco, con un sapore più forte e più adatto ad essere consumato cotto ad esempio in omelette e frittate (preferibilmente cotte in forno!), torte salate, minestre di verdura, sughi per la pasta e per i primi piatti in genere, e quello rosso con un sapore più dolce e particolarmente adatto al consumo crudo, intero in pinzimonio o affettato e unito alle insalate. In provincia di Napoli e Salerno viene prodotto il "nocerino campano", certificato DOP (di origine protetta), dal gusto particolarmente dolce e di facile digestione. 

La parte verde, che da molti viene considerata come uno scarto, può essere utilizzata tagliata fine come un'erba aromatica e come guarnizione commestibile.



Salmone affumicato con cipollotti 

(per 2 porzioni)

Disporre in un piatto 200 g c. di salmone affumicato e cospargere con lattughino

 

cipollotto (meglio se rosso) affettato fine. Emulsionare 1 C di olio extravergine di oliva  con 1 C di aceto balsamico ed usare l'emulsione ottenuta per condire il salmone; aggiungere una macinata di pepe. 

Il salmone affumicato può essere sostituito con la stessa quantità di salmone in scatola al naturale, disposto sopra un letto di lattughino, cosparso con il cipollotto e condito come descritto.

1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page