top of page
Search
  • _

I cavoli


I cavoli (come i cavolini di Bruxelles, i broccoli e i cavolfiori) appartengono alla famiglia delle Crucifere, caratterizzata da proprietà antitumorali (sembrerebbero in grado di prevenire in particolare alcune forme di tumore al seno, alle ovaie e all'intestino). Sono tutti ortaggi dotati di un buon potere saziante e ricchi di vitamine e sali minerali con un basso apporto calorico, un discreto contenuto di vit. del gruppo e che possono avere effetti diuretici. 

Il cavolo cappuccio verde apporta il 2,6% di fibre, con una prevalenza di fibre insolubili, 19 kcal/100 g, buone quantità di potassio (260 mg/100 g), vit. A (19 mcg/100 g), vit. C (47 mg/100 g), calcio (60 mg/100 g) e fosforo (29 mg/100 g); il cavolo cappuccio rosso, il cui colore è dovuto alla presenza di antociani (sostanze caratterizzate soprattutto dall'attività antiossidante e antiradicalica, sembrano avere effetti positivi sulla fragilità capillare e sembrano in grado di contrastare i processi infiammatori e e le modificazioni cancerogene)

Per quanto riguarda la vit. A dobbiamo tenere presente che essa  è concentrata soprattutto nelle foglie esterne e quindi in parte viene persa con lo scarto mentre è importante ricordare che la vit. C è termolabile, perciò se vogliamo approfittare del contenuto di questa vitamina ci converrà consumare il cavolo crudo in insalata, magari affettato molto fine e condito con un po' di anticipo in modo che abbia il tempo d'insaporirsi (ottimo con olio, un pizzico di sale, aceto e magari qualche acciuga dissalata spezzettata).



Cavolo agrodolce speziato 

Mettete in una padella un cavolo cappuccio affettato fine e 2 acciughe dissalate spezzettate, fate insaporire rapidamente e spruzzate con dell'aceto di vino bianco; unite poco sale e pepe e cuocete a recipiente coperto per c. 20' aggiungendo se necessario del brodo vegetale. Unite 1 mela a spicchi (se biologica potete evitare di sbucciarla), qualche bacca di ginepro e 1 pezzetto di cannella e proseguite la cottura per c. 10'. 

A fine cottura regolate il sale e condite con 1 C di olio a porzione.



 


1 view1 comment

Recent Posts

See All

Il Tarassaco, Taraxacum (dal greco tarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari) officinale o Taraxacum dens leonis, chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato in fit

bottom of page