- _
Gli spinaci
Gli spinaci, appartenenti alla stessa famiglia delle barbabietole e delle bietole, ricchi di fibre (1,9%), sono utili in caso di stipsi e hanno un apporto calorico modesto (31 kcal/100 g); hanno un contenuto di vit. C simile alle arance (54 mg/100 g) e sono anche ricchi di vit. A (485 mcg/100 g).
Il ferro è meno assimilabile rispetto a quello contenuto negli alimenti di origine animale ma comunque presente in discreta quantità (2,9 mg/100 g): ricordiamo poi che il suo assorbimento è facilitato dalla presenza della vit. C.
La parte edibile rappresenta l'83% dell'ortaggio che contiene anche acido folico (0,29 mcg/100 g di alimento cotto), potassio (530 mg/100 g), calcio (78 mg/100 g), fosforo (62 mg/100 g), magnesio (60 mg/100 g), zinco (1,43 mg/100 g), rame (0,16 mg/100 g).
Gli spinaci sono consumati generalmente cotti, meglio cuocerli in pentola antiaderente con coperchio senza aggiungere acqua tranne quella residua del lavaggio per limitare la perdita dei sali minerali, ma le foglie più giovani e tenere possono essere consumate anche crude, magari con aggiunta di limone per facilitare ulteriormente l'assorbimento del ferro: ottimi gli spinaci crudi in insalata con olio, limone e scaglie di parmigiano.
Frittata di spinaci al forno (per 1 porzione)
Mettete in una padella antiaderente 200 g c. di spinaci senza aggiungere acqua oltre a quella residua dal lavaggio con 1 pizzico di sale, coprite con il coperchio e fate cuocere per pochi minuti.
Sbattete un uovo con 2 C di parmigiano grattugiato, 1 pizzico di sale, una macinata di pepe e qualche foglia di maggiorana, aggiungete gli spinaci e amalgamate.
Versate il composto in una teglia rivestita con carta da forno abbastanza ampia da formare una frittata sottile. e infornate a 200°C.
Quando il composto è rappreso, girate la frittata e rimettete in forno sempre utilizzando la carta da forno ma direttamente sulla placca del forno, senza teglia, ancora per qualche minuto. A fine cottura fate colorire la superficie.