- _
Cause del sovrappeso e dell'obesità infantile
L’obesità infantile, come del resto l’obesità in età adulta, non è dovuta a un’unica causa ma va ricondotta a diversi fattori, in parte modificabili ed in parte non modificabili.
Cause comportamentali
stile di vita sedentario – utilizzo dei mezzi pubblici o dell’automobile per gli spostamenti, riduzione del movimento spontaneo attraverso il gioco: molti bambini danno la preferenza ad attività ludiche di tipo sedentario, come guardare la televisione, videogiochi, computer
stile alimentare – scarso consumo di frutta e verdura, consumo eccessivo di snack pronti, con un’elevata introduzione di grassi, prima colazione scarsa o assente, abitudine di mangiare molto velocemente o di fare continui spuntini
consumo eccessivo di grassi – snack, fast-food, alimenti pre-cucinati, preparazioni elaborate
quantità di cibo assunta – porzioni eccessive, pasti troppo abbondanti per la presenza di alimenti diversi
I fattori comportamentali possono essere modificati dall'individuo, sostituendo gradualmente i comportamenti scorretti con altri corretti.
Cause sociali
stile di vita che lascia poco tempo da dedicare ad attività che richiedano un elevato consumo di energia – impegni scolastici ed extrascolastici, impegni lavorativi dei genitori
abbondanza di prodotti alimentari ipercalorici e iperlipidici facilmente disponibili
influenza della pubblicità, che spesso si rivolge soprattutto ai bambini, anche legando particolari prodotti alimentari ad immagini e situazioni per loro particolarmente accattivanti (gioco, avventura, famiglie felici)
Sulle cause ambientali è possibile agire in parte, sostituendo parzialmente le attività sedentarie con attività che richiedano un elevato consumo energetico, cercando di limitare (non di eliminare) il consumo di quei prodotti alimentari ipercalorici e iperlipidici a favore di altri alimenti più equilibrati dal punto di vista nutrizionale ed educandosi a diventare consumatori accorti, imparando a leggere le etichette alimentari in modo da scegliere consapevolmente gli alimenti da consumare.
Cause biologiche
fattori genetici
fattori metabolici – scarso consumo energetico a riposo
set-point – peso che un individuo tende a mantenere naturalmente, determinato dal metabolismo a riposo, dal numero di cellule adipose e da fattori genetici
Sulle cause biologiche non possiamo agire direttamente, sono in gran parte ereditarie e non dipendono dal nostro comportamento, tuttavia possiamo agire indirettamente su di esse ad esempio praticando una regolare attività fisica così da compensare un consumo energetico a riposo basso e da aumentare la massa muscolare, che a sua volta potrà incidere positivamente sul metabolismo a riposo e contribuire ad abbassare il nostro set-point.
Negli ultimi anni l’incidenza dell’obesità infantile è notevolmente aumentata e questo aumento è da ricondursi soprattutto all'aumentato consumo di cibi ipercalorici e ricchi di grassi e alla sedentarietà:
consumo non controllato di snack ipercalorici (sia dolci che salati)
consumo eccessivo di bibite zuccherate
televisione, computer e video giochi sempre più spesso sostituiscono attività più dispendiose dal punto di vista energetico, comportando una riduzione notevole del metabolismo; non è possibile compensare solo con la pratica di qualche attività sportiva ma è necessario cercare di rendere più attivo lo stile di vita quotidiano e rivalutare l'importanza del movimento spontaneo che avviene durante il gioco
la televisione comporta anche la visione di pubblicità alimentari, che comunicano una forte spinta a mangiare
l'uso di televisione, computer e videogiochi quali mezzi d'intrattenimento preferenziali (quando non diventano gli unici) a discapito del gioco spontaneo può anche rafforzare l’isolamento sociale che contribuisce a sua volta ad aumentare la spinta a mangiare in eccesso (il cibo spesso già nell'infanzia e nell'adolescenza è utilizzato come risposta alla noia, alla solitudine e in generale ad emozioni sgradevoli)
