Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
I PORRI
I PORRI
I porri hanno sapore simile alla cipolla, anche se molto più delicato, hanno azione antiossidante e possono favorire la diuresi,aiutare a contrastare la stipsi, a rafforzare il sistema immunitario, a favorire la depurazione dell'organismo e a ridurre il colesterolo(in particolare il colesterolo cattivo o LDL); la parte edibile rappresenta il 77% dell'ortaggio: la parte che viene utilizzata è la parte inferiore, bianca e tenera, mentre la parte verde, che costituisce lo scarto, tritata fine può essere utilizzata per insaporire brodi o altre preparazioni.
I porri hanno un apporto calorico contenuto (20 kcal/100 g) con un buon apporto di fibre (2,9%) e sono ricchi di sali minerali, tra cui fosforo (57 mg/100 g), calcio(54 mg/100 g) e ferro (0,8 mg/100 g); contengono inoltre vit. C (9 mg/100 g), che però viene in gran parte danneggiata dalla cottura, e vitamine del gruppo B (0,5 mg/100 g di niacina o vit. B3).
Tra le varietà prodotte in Italia: il Lungo Gigante d'Inverno, il Mostruoso di Canteran, il Lungo della Riviera e il Gigante d'Italia (dal sapore particolarmente dolce).
I porri possono essere utilizzati al posto della cipolla, per dare un sapore più delicato alle preparazioni, sono ottimi con le verdure stufate, semplicemente lessati e conditi con olio e poco sale o, per preparazioni più sfiziose, gratinati, all'interno di zuppe, vellutate, frittate e tortini; sono consumati prevalentemente cotti ma sono ottimi anche crudi, in insalata (in questo modo la vit. C non viene deteriorata dal calore).


Porri gratinati (per 4 persone)
Lessate 800 g di porri per 5' c. in acqua bollente salata, tagliateli a metà nel senso della lunghezza e disponeteli in una teglia da forno ricoperta di carta da forno.
Tritate grossolanamente nel mixer 40 g di fontina o 100 g circa di tofu, amalgamate con 1 uovo - o 2 C di farina di ceci e poca acqua - sbattuti con 1 pizzico di sale, una grattata di noce moscata e una macinata di pepe e versate il composto sui porri; cospargete con 60 g di formaggio di capra a pezzetti o 30 g circa di lievito alimentare in scaglie, 4 C di parmigiano grattugiato o di farina di mandorle, foglioline di timo e una spolverata di pangrattato.
Passate in forno a 180°C per 15-20', facendo gratinare leggermente.
Attenzione...è un secondo piatto, non un contorno! Per un pasto bilanciato e non eccessivamente ricco potete farli precedere ad esempio da una zuppa o crema di verdura o da un pinzimonio e accompagnarli con una fetta di pane, magari integrale.