Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
I PEPERONI
I PEPERONI
I peperoni hanno un apporto calorico contenuto (22 kcal/100 g) ma sono saporiti e versatili, quindi adatti a rendere più appetibile l'alimentazione di chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo; contengono fibre (1,9 g/100 g), soprattutto insolubili (1,47 g/100 g) ma anche solubili (0,43 g/100 g), potassio (210 mg/100 g) e vit. A (139 mcg/100 g).

I peperoni sono tra gli ortaggi più ricchi di vit. C (151 mg/100 g); oltre alla vit. C contengono anche buone quantità di bioflavonoidi e risultano quindi utili per chi soffre di problemi circolatori, soprattutto in caso di fragilità capillare (sia per gli arti inferiori sia in caso di couperose).
I peperoni possono essere consumati sia crudi (da preferirsi, in modo da preservare il contenuto di vit. C, termolabile), tagliati a dadini o listarelle, in insalata o in pinzimonio, sia cotti, come contorno, nella classica peperonata (che può essere consumata anche fredda o tiepida, quindi adatta anche alle giornate più calde), grigliati, cotti al forno, in umido o stufati, come condimento per primi piatti o come portata principale, nel caso ad esempio dei peperoni ripieni; chi ha difficoltà a digerire i peperoni può renderli più digeribili eliminando la buccia, la parte bianca e i semi.

Peperoni farciti (per 1 porzione)
Cuocere alla griglia o in forno a c. 200°C (con la funzione grill verso fine cottura) dei peperoni tagliati in falde e lasciarli raffreddare.
Sminuzzare del tonno al naturale (100-150 g) e insaporirlo con qualche cappero tritato, qualche fogliolina di timo e 1 macinata di pepe; amalgamare bene e utilizzare il composto per farcire le falde di peperone, che andranno arrotolate con il composto di tonno al loro interno.
Condire con 1 pizzico di sale e poco olio evo crudo.
Questi peperoni sono un ottimo secondo piatto, fonte di proteine, vitamine, sali minerali e fibre, con un apporto calorico e di grassi limitato. Riducendo le quantità possono anche diventare un antipasto leggero ma saporito.