Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
IL MELONE
IL MELONE

I meloni sono poveri di calorie (33 kcal/100 g) e zuccheri (7,4%), perciò particolarmente adatti nell'alimentazione di chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo, ma ricchi di vitamine e sali minerali.
I meloni contengono soprattutto vit. A (189 mcg/100 g) ma contengono anche potassio (333 mg/100 g), ferro (0,3 mg/100 g), vitamine del gruppo B (0,05 mg/100 g di vit. B1, 0,04 mg/100 g di vit. B2 e 0,6 mg/100 g di vit. B3) e vit. C (32 mg/100 g).
Il melone ha effetti lenitivi sull'intestino irritato e può avere leggeri effetti lassativi, quindi può risultare utile in caso di stipsi e colon irritabile; è inoltre indicato in caso di astenia.
Il consumo di melone è utile soprattutto nelle giornate estive, sia per proteggere la pelle dagli effetti dannosi del sole e per favorire l'abbronzatura, sia per l'effetto reidratante e rimineralizzante.
Il melone può essere consumato al naturale, come spuntino o a pasto, o entrare nella preparazione di macedonie, dessert e antipasti (tradizionale l'abbinamento con il prosciutto crudo).

Spiedini di melone e fragole con salsa di yogurt (per 4 persone)
Montare con una frusta elettrica 2 vasetti di yogurt di soia con 1 C di zucchero di canna integrale; aggiungere qualche fogliolina di menta tritata e 1 C di zenzero grattugiato e mettere in frigo.
Tagliare a dadini 1 piccolo melone e a metà 1 cestino di fragole e preparare 16 spiedini da servire con la salsa di yogurt.
Questo dessert, che può essere consumato sia come spuntino sia a fine pasto, è povero di calorie e la salsa, essendo preparata con yogurt di soia contiene quantità limitate di grassi e nulle di colesterolo; anche la quantità di zuccheri è limitata.
Il consumo è adatto per chiunque e in particolare per chi deve tenere sotto controllo il peso corporeo, in caso di dislipidemia, in caso di intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte, per chiunque voglia limitare l'assunzione di grassi animali e per chi segue una dieta vegana.