Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
LE MELANZANE
LE MELANZANE
Le melanzane sono povere di calorie (18 kcal/100 g) ed hanno un buon potere saziante, sono quindi particolarmente indicate nelle diete ipocaloriche: in questo caso fate però particolare attenzione a non eccedere con i condimenti!
Le melanzane sono molto ricche di fibre (2,6 g/100 g), possono avere effetti lassativi e risultano quindi particolarmente utili in caso di stipsi; il contenuto di fibre e la ricchezza di tannini, utili per favorire la produzione di bile, le rende indicate anche in caso di ipercolesterolemia.
Le melanzane contengono anche potassio (184 mg/100 g).

Per quanto riguarda la scelta della varietà le melanzane rotonde sono più adatte ad essere affettate (magari prima di una cottura alla griglia o di una cottura in forno, che ad alte temperature e magari con la funzione grill a fine cottura può dare risultati simili alla cottura alla griglia) mentre quelle dalla forma allungata possono essere più adatte per dadolate (sia per la preparazione di contorni che per condire primi piatti) o per essere preparate ripiene; nel caso della classica preparazione alla parmigiana è preferibile cuocere in precedenza le melanzane alla griglia o in forno, anziché friggerle, ed è importante avere ben presente che la parmigiana di melanzane, contenente oltre alle melanzane e al pomodoro anche mozzarella e parmigiano, non può essere considerata un contorno ma deve essere considerata una portata principale, un II piatto buona fonte di fibre e proteine.

Melanzane 'grigliate' saporite (per 4 porzioni)
Cuocere in forno a 200°C (con il grill verso fine cottura) delle melanzane (preferibilmente rotonde) tagliate a fette sottili.Preparare una citronette frullando il succo di un limone con 4 C di olio evo, 1 pizzico di peperoncino in polvere o 1 pezzetto di peperoncino fresco, 1 spicchio di aglio (per un sapore più delicato mettere l'aglio tagliato in 2-3 pezzi da eliminare successivamente), 1 manciata di capperi sotto sale e qualche foglia di prezzemolo. Condire le melanzane con l'emulsione ottenuta.
Questo condimento permette di limitare l'utilizzo dell'olio (con il quale altrimenti sarebbe facile esagerare), ottenendo un piatto saporito ma dal'apporto calorico limitato.