Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
LE DISLIPIDEMIE o dislipoproteinemie
Si possono manifestare con aumento dei livelli ematici del colesterolo, dei trigliceridi o di entrambi

L'accumulo di grassi nel sangue e il conseguente deposito sulle pareti dei vasi sanguigni sono il principale fattore di rischio cardiovascolare: nei soggetti con aumento dei livelli ematici del colesterolo, dei trigliceridi o di entrambi si ha un rischio aumentato di sviluppare arteriosclerosi, che può portare ad infarto, ictus cerebrale e all'arteriopatia periferica.

Spesso associate all'obesità, causate da un'alimentazione ricca di grassi di origine animale spesso da una predisposizione ereditaria, sono patologie di crescente interesse.
La terapia delle dislipidemie comprende:
- dieta
- esercizio fisico
- terapia farmacologica (di pertinenza medica)
L'obbiettivo è tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo totale, colesterolo LDL, e trigliceridi nel contempo portando o mantenendo a livelli ottimali i valori del colesterolo HDL.

La dieta per la dislipidemia non si discosta dai principi esemplificati dalla piramide alimentare e promossi dalle Linee guida per una sana alimentazione con particolare attenzione all'apporto di grassi e in particolare al rapporto grassi saturi/insaturi.
APPROCCIO NUTRIZIONALE NELLE DISLIPIDEMIE
DIETA
Valutazione dello stato nutrizionale e dieta normocalorica o moderatamente ipocalorica (a seconda delle necessità individuali) ispirata ai principi della dieta mediterranea, con particolare attenzione
- al controllo dell'apporto lipidico
- ad un apporto limitato di grassi saturi
- ad un corretto apporto di grassi mono e polinsaturi
- ad un ridotto apporto di colesterolo
- ad un corretto apporto di fibre
Obbiettivi: - raggiungimento o mantenimento di un corretto peso corporeo
- controllo dei livelli ematici di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi
- raggiungimento o mantenimento di livelli ottimali di colesterolo HDL
EDUCAZIONE ALIMENTARE
La dieta viene affiancata dall'intervento di educazione alimentare, con lo scopo di andare oltre alla semplice prescrizione dietetica per trasmettere quelle nozioni che possano permettere di compiere scelte alimentari adeguate nel lungo termine e di apportare modifiche stabili all'alimentazione e più in generale allo stile di vita.
Gli argomenti trattati riguardano:
- principi generali di corretta alimentazione
- metodi di cottura
- piramide alimentare
- linee guida per una sana alimentazione - quantità e qualità dei grassi - consumo di cereali, ortaggi e frutta - consumo di alimenti dolci - consumo di sale - assunzione di bevande alcoliche
- bilancio energetico - peso corporeo ideale e ragionevole - indice di massa corporea e circonferenza vita
- fattori di rischio per la malattia cardiovascolare
STILE DI VITA
La dieta è più efficace se abbinata a modifiche generali dello stile di vita: nel corso degli incontri viene promosso l'aumento graduale dell'attività fisica, intesa sia come stile di vita attivo sia come attività fisica programmata.
Chi lo desidera può partecipare ai gruppi di cammino o ai corsi di fitwalking.
L'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati e fibre andrà valutato caso per caso e potrà integrare il trattamento dietetico e la modifica dello stile di vita.