Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
La gotta è una malattia metabolica dovuta ad un disordine del metabolismo delle purine che porta alla deposizione di cristalli di urato monosodico a livello articolare, con sviluppo di una reazione infiammatoria (artrite gottosa) e nei tessuti extra-articolari con formazione di depositi denominati tofi; oggi la gotta colpisce l'1-2% della popolazione adulta nei paesi sviluppati.
La diffusione attuale della gotta in tutti gli strati della popolazione dipende da:
- abitudini dietetiche scorrettea
- aumento dell'obesità
- aumento dall'aspettativa di vita
- utilizzo di farmaci che possono ridurre l'eliminazione dell'acido urico con le urine (come l'aspirina e i diuretici)
- patologie che favoriscono l'accumulo di acido urico (come l'insufficienza renale)

L'iperuricemia cronica con o senza deposito di cristalli di urato è spesso associata alle malattie cardiovascolari, cerebrali e renali di cui condiziona la prognosi; perciò risulta importante porre attenzione all'iperuricemia cronica oltre che alla gotta per sé e il monitoraggio dei livelli di acido urico risulta importante indipendentemente dai segni clinici della gotta.
L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE CON IPERURICEMIA
L’educazione del paziente sembra essere un punto cruciale nella gestione dell’iperuricemia cronica con o senza deposito di urato (gotta).
1. Importanza di avere informazioni adeguate riguardo alla malattia, alla sua curabilità, agli obiettivi terapeutici, alle modalità con cui prevenire e gestire le fasi acute, agli aspetti pratici della terapia farmacologia ipouricemizzante (di competenza medica)
2. Importanza di avere informazioni adeguate sullo stile di vita e sulla dieta:
- i dati epidemiologici sottolineano l’importanza dei fattori dietetici nella patogenesi dell’iperuricemia cronica con o senza deposito di urato (gotta)
- raccomandazioni riguardanti le modifiche da apportare alla dieta
- raccomandazioni riguardanti la progressiva riduzione del peso corporeo per i pazienti in sovrappeso
LE TERAPIE NATURALI POSSONO RAPPRESENTARE UN VALIDO SUPPORTO all'educazione alimentare e all'eventuale terapia farmacologica (di competenza medica).
L'utilizzo di specifici INTEGRATORI ALIMENTARI, tra cui fitoderivati, andrà valutato caso per caso e potrà favorire l'eliminazione dell'acido urico, la gestione della sintomatologia e il drenaggio dell'organismo.
Un SUPPORTO AL TRATTAMENTO può essere rappresentato dalla REFLESSOLOGIA PLANTARE (tecnica corporea bionaturale che fa parte delle terapie naturali o trattamenti terapeutici complementari, anche definite discipline bionaturali) che può essere utilizzata a scopo preventivo o come supporto nel caso in cui siano già presenti problematiche, per ottenere "semplicemente" un aumento del benessere generale, un effetto rilassante o tonificante o riequilibrante, per la sua azione positiva sulla forza vitale e di riequilibrio energetico, per rafforzare il sistema immunitario, per depurare l'organismo: in particolare in questo caso potrà essere utile per stimolare il drenaggio attraverso la stimolazione delle zone riflesse degli organi emuntori.