top of page

L'INDIVIA

L'indivia ha un buon potere saziante con un apporto calorico molto basso (16 kcal/100 g) perciò risulta particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche; può avere inoltre effetti diuretici.

Ha un buon contenuto di vit. A (213 mcg/100 g) e contenuti discreti di vit. C (35 mg/100 g), vitamine del gruppo B (0,5 mg/100 g di niacina o vit. B3 o PP), potassio (380 mg/100 g), calcio (93 mg/100 g) e fosforo (31 mg/100 g).

Il contenuto di fibre è l'1,6%, con una prevalenza di fibra insolubile (1,4%) e la parte edibile rappresenta c. il 69% dell'ortaggio.

Viene consumata generalmente cruda ma può anche essere cotta, tuttavia in questo caso la vit. C viene in gran parte persa.

L'indivia belga o cicoria witloof fa parte (come la scarola e il radicchio rosso) della famiglia della cicoria caratterizzata dal sapore amaro che nel caso dell'indivia belga non è particolarmente pronunciato; viene fatta maturare al buio, da qui il colore molto chiaro, e perciò risulta meno ricca di vitamine.

Ha un apporto calorico molto basso (18 kcal/100 g) con un buon potere saziante, perciò risulta indicata a chi debba limitare l'apporto calorico, vitamine del gruppo B (0,3 mg/100 g di vit. B3), fosforo (26 mg/100 g) e un buon contenuto di fibre (1,1%) con una prevalenza di fibra insolubile (0,97%), perciò risulta utile per contrastare la stipsi.

Può essere consumata sia cruda che cotta (ottima alla griglia) ed è edibile al 100%.

Insalata di pollo (per 1 porzione)

Fate lessare 150-200 g di petto di pollo, lasciatelo raffreddare e tagliatelo a bocconcini.

Ponete in un'insalatiera 100 g c. di foglie di indivia e altrettanta indivia belga tagliata a listarelle, unite un'arancia pelata al vivo e affettata, qualche chicco di uva nera tagliato a metà, 10-20 g c. di mandorle, 1 C di capperi dissalati e i bocconcini di pollo freddi.

Condite con un'emulsione preparata con 1 C di olio, succo di limone e 1 pizzico di sale.

bottom of page