Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
L'ALIMENTAZIONE PER IL CORRETTO EQUILIBRIO ACIDO-BASICO
L'ALIMENTAZIONE PER IL CORRETTO EQUILIBRIO ACIDO-BASICO

Quando il pH delle urine risulta permanentemente eccessivamente acido e in caso di acidosi tissutale si potrà andare incontro a diverse problematiche.
Tra le più comuni:
Una dieta appropriata risulta utile per ripristinare il corretto equilibrio acido-basico del nostro organismo.
In alcuni casi la dieta potrà essere associata all'assunzione di polveri alcalinizzanti, in modo da ripristinare più facilmente e in tempi più rapidi il corretto equilibrio.
- stanchezza
- infiammazioni articolari
- dolori alla colonna
- sciatiche
- fibromialgie
- reumatismi
- artrosi
- gotta
- colon irritabile
- pelle secca ed irritabile
- cefalee
- macchie bianche sulle unghie e strie verticali
- nevralgie
- calcoli
- insonnia
- palpitazioni
- irritazione cronica a livello mentale
- capelli secchi, eventualmente con forfora
- osteoporosi
- carie
In generale e con le dovute eccezioni gli alimenti di origine vegetale sono alcalinizzanti mentre quelli di origine animale sono acidificanti.
Gli alimenti proteici sono generalmente acidificanti, tuttavia quelli di origine vegetale lo sono meno di quelli di origine animale; una dieta iperproteica potrà essere la causa, anche se non l'unica, di acidosi.
- Alimenti acidificanti: carni, pesci, uova, legumi (in misura minore rispetto agli alimenti di origine animale), formaggi, cereali (non tutti e non tutti nella stessa misura), caffè, zucchero, alimenti raffinati, bibite gassate, acqua gassata, alimenti trattati con conservanti, coloranti, additivi
- Alimenti neutri: olio
- Alimenti alcalinizzanti: frutta (ad esclusione di alcune tipologie) e verdura (tranne alcune eccezioni), mandorle, miglio, quinoa, amaranto
