top of page

I CAVOLINI DI BRUXELLES

I cavolini o cavoletti di Bruxelles appartengono (come i cavoli, i cavolfiori e i broccoli) alla famiglia delle Crucifere, caratterizzata da proprietà antitumorali: i cavolini, come gli altri membri della famiglia sono in grado di prevenire in particolare alcune forme di tumore al seno, alle ovaie e all'intestino.

Poveri di calorie (30 kcal/100 g) e con un buon potere saziante sono indicati in caso do sovrappeso per limitare l'apporto calorico; sono ricchi di ferro (1,1 mg/100 g), potassio (450 mg/100 g), fosforo (50 mg/100 g), calcio (51 mg/100 g), vit. B9, vit. C (81 mg/100 g), che tuttavia risente della cottura, e antiossidanti in genere. In particolare il contenuto di calcio e ferro li rende indicati per chi segue una dieta vegetariana o vegana, mentre l'elevato contenuto di fibre (5 g/100 g) li rende particolarmente utili in caso di stipsi.

I cavolini di Bruxelles possono essere preparati semplicemente lessati o meglio cotti a vapore e conditi con olio e magari limone, in modo da aumentare l'assorbimento del ferro (grazie alla vit. C), in umido o stufati; possono essere consumati come contorno o entrare nella preparazione di primi piatti asciutti o minestre, anche se il modo più classico per cucinarli è gratinarli in forno con besciamella, burro e parmigiano: il piatto sicuramente è saporito ma tutt'altro che dietetico, perciò è consigliabile riservarlo a consumo occasionale oppure rivedere la ricetta classica per "alleggerirla", ad esempio preparando la besciamella con olio d'oliva extravergine anziché burro e sostituendo tutto o parte del latte con brodo vegetale o ancora utilizzando latte scremato, evitando di aggiungere olio o burro foderando il recipiente di cottura con carta da forno, consumando la preparazione come secondo piatto anziché come contorno (calcolando c. 40-50 g di parmigiano a porzione).

Cavolini Bruxelles stufati (per 4 porzioni)

Fate sbollentare 600 g c. di cavolini per 5' in acqua leggermente salata.

Fate appassire 2 scalogni affettati finemente con poco brodo vegetale, aggiungete i cavolini precedentemente sbollentati e proseguite la cottura aggiungendo altro brodo vegetale per c. 15-20'.

Piatto ricco di fibre e sali minerali ma povero di calorie, ideale per accompagnare un piatto di cereali integrali; condire a crudo con 1 C di olio e a piacere con semi di sesamo.

bottom of page