Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
LE CASTAGNE
LE CASTAGNE
Le castagne sono molto nutrienti e, dal punto di vista nutrizionale, è più corretto considerarle come sostituti del pane e della pasta piuttosto che frutti; la parte edibile rappresenta l'85% del frutto.
Vanno consumate con moderazione soprattutto in caso di sovrappeso e obesità, mentre possono rappresentare una merenda nutriente ma sana soprattutto per i bambini e per gli sportivi e in generale per chi non ha problemi a controllare il peso ed ha uno stile di vita attivo.
Il frutto fresco apporta 165 kcal/100 g, con il 36,7% di carboidrati (l'8,9% sono zuccheri semplici) e il 4,7% di fibre (con prevalenza di fibra insolubile); è ricco di vitamine e soprattutto minerali: vit. PP o B3 o niacina (1,11 mg/100 g), potassio (395 mg/100 g), fosforo (81 mg/100 g) e calcio (30 mg/100 g).
Per l'elevato apporto energetico e per la ricchezza di minerali le castagne sono indicate in casi di astenia, convalescenza e per i soggetti sottopeso e possono rappresentare uno spuntino nutriente, salutare e saziante; la presenza di elevate quantità di carboidrati complessi, che vengono metabolizzati lentamente, fa in modo che l'energia contenuta in questi frutti sia "di lunga durata" e l'elevato apporto di vit. B3 li rende utili per la salute del sistema nervoso.

Per l'elevato apporto energetico e per la ricchezza di minerali le castagne sono indicate in casi di astenia, convalescenza e per i soggetti sottopeso e possono rappresentare uno spuntino nutriente, salutare e saziante; la presenza di elevate quantità di carboidrati complessi, che vengono metabolizzati lentamente, fa in modo che l'energia contenuta in questi frutti sia "di lunga durata" e l'elevato apporto di vit. B3 li rende utili per la salute del sistema nervoso.

Crema di castagne e verdure (per 4 persone)
Lessate per 20' c. 1/2 kg di castagne fresche o c. 400 g di castagne surgelate già pelate.; nel frattempo fate cuocere con brodo vegetale 4 porri, 4 carote, 2 cipolle e 1 sedano rapa, Aggiungete le castagne sbucciate e proseguite la cottura per altri 10'.
Regolate di sale e frullate con il frullatore a immersione incorporando c. 100 ml di latte p.s. o di latte di soia (in caso di intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte vaccino o nel caso in cui si segua un'alimentazione vegana o comunque in tutti i casi in cui non si desideri assumere latte vaccino) fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa.
Questo piatto, particolarmente indicato ai primi freddi, è nutriente ma ricco di fibre, vitamine e sali minerali e caratterizzato da un buon potere saziante.