Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
I CACHI
I CACHI
Conosciuti anche con il nome di “loti” sono molto energetici (65 kcal/100 g), per il loro elevato contenuto zuccherino (16% di zuccheri), perciò vanno consumati con moderazione in caso di sovrappeso e obesità e in caso di diabete; hanno proprietà lassative, perciò il loro consumo può essere utile in caso di stipsi, e diuretiche.
La parte commestibile rappresenta c. il 97 % del frutto e la fibra il 2,5% e sono molto ricchi soprattutto di vitamina A (237 mcg/100 g), ma anche di vitamina C (23 mg/100 g) e potassio (170 mg/100 g).
I cachi vanno mangiati solo quando raggiungono il giusto livello di maturazione e risultano morbidi al tatto: la sensazione che lascia in bocca il frutto ancora acerbo è dovuta all'elevata presenza di tannini; volendo accelerarne la maturazione possiamo conservarli insieme alle mele, in grado di favorirla perché producono etilene.

Il caco vaniglia o caco mela, a differenza del caco comune, ha un minore contenuto di tannini perciò risulta dolce anche se ancora sodo.

Coppette ai cachi (per 4 persone)
Frullate la polpa di 4 cachi con 1 bicchierino di sciroppo d'acero fino ad ottenere un composto omogeneo; fate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.
Distribuite in 4 coppette e decorate con scorze d'arancia a julienne e qualche biscotto integrale (sottile, tipo lingua di gatto).
Dessert ricco degli zuccheri naturalmente presenti nel frutto ma con quantità minime di zuccheri aggiunti (gli zuccheri presenti nello sciroppo d'acero, che è tuttavia in piccola quantità), ricco di vitamine, sali minerali e fibre e povero di grassi (quelli contenuti nelle "lingue di gatto"); ideale quando ci si vuole concedere un dessert a fine pasto o per la merenda (se vogliamo renderlo ancora più leggero possiamo eliminate le lingue di gatto).
Crema di cachi con cioccolato (per 4 persone)
Frullate la polpa di 3 cachi con 1 C di zucchero di canna integrale fino ad ottenere un composto omogeneo.
Montate 1 albume a neve con 1 pizzico di sale e amalgamate con la frusta elettrica 150 g di yogurt intero al naturale o yogurt di soia e 50 g di zucchero di canna integrale ridotto a zucchero a velo; amalgamate il composto di yogurt con la crema di cachi e infine aggiungete l'albume a neve.
Grattugiate grossolanamente 100 g di cioccolato fondente (se vi piace anche 100%, altrimenti comunque con una percentuale elevata di cacao); distribuite in 4 bicchieri 1 strato sottile di cioccolato, la crema di cachi e infine decorate con il cioccolato rimasto. Fate raffreddare in frigorifero.
Ideale come dessert a fine pasto o, per i bambini e per chi non ha problemi di sovrappeso ed ha uno stile di vita attivo, come merenda sfiziosa.