![]() La cicoria contiene ferro (0,7 mg/100 g), calcio (74 mg/100 g), fosforo (31 mg/100 g), vit. A (219 mcg/100 g) e vit. C (17 mg/100 g), oltre a vitamine del gruppo B: vit. B1 (0,03 mg/100 g), vit. B2 (0,19 mg/100 g) e vit. B3 (0,3 mg/100 g). ![]() La cicoria può essere consumata sia cruda in insalata (soprattutto abbinata a pomodori e cipolla) sia cotta, magari condita con succo di limone e peperoncino o unita a zuppe e minestre o ancora come condimento per primi piatti o nella preparazione di polpette vegetali; nel caso in cui la consumiamo cruda è possibile attenuare il sapore amaro mettendola precedentemente in acqua fredda e limone, mentre allo stesso scopo è possibile aggiungere una fetta di limone all'acqua di cottura. ![]() Lessare per c. 5' in acqua bollente leggermente salata 1 kg c. di cicoria; fare insaporire in una padella antiaderente per qualche minuto con poco brodo vegetale, 1 spicchio d'aglio tritato (se non si amano i sapori forti meglio lasciarlo intero e poi toglierlo) e 1 peperoncino affettato fine (o in alternativa 1 c di peperoncino e aglio essiccati). Verso fine cottura regolare il sale, aggiungere 160 g c. di pecorino a pezzetti o in alternativa 400 g c. di tofu a dadini e coprire con un coperchio. Condire a crudo ogni porzione con 1 C di olio extravergine di oliva (se si vuole accentuarne il sapore usare olio aromatizzato con aglio e peperoncino). |