Michela Barducco: Pubblicato il giorno martedì 11 dicembre 2018 22:46
La terapia con ifiori di
Bachpuò essere considerata un metodo naturale e sicuro per ristabilire l'equilibrio
e l'armonia di corpo e mente; non ha controindicazioni e può essere utilizzata
da tutti (adulti, bambini e anche animali). Tale approccio si basa su
un'interpretazione olistica dei concetti di salute, malattia e guarigione. Ilsistema floreale di Bachcomprende 38 fiori tra i quali possono essere scelti quelli più adatti alla
situazione specifica, in base alle caratteristiche individuali di chi dovrà
assumerli e/o in base alle problematiche per le quali i fiori vengono assunti. |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno sabato 31 marzo 2018 17:54
IlTarassaco,Taraxacum(dal grecotarasso, sanare, guarire, per le proprietà salutari)officinale oTaraxacum dens leonis,chiamato comunemente anche Dente di leone o Piscialetto, è utilizzato infitoterapia, soprattutto per l'azione depurativa che esercita in particolar modo a livello epatico.Il Tarassaco haazione coleretica(stimola la produzione di bile da parte del fegato) ecolagoga(stimola la secrezione di bile da parte della cistifellea): rende inoltre la bile più fluida e ne aumenta il contenuto di acidi e sali biliari; favorisce anche l'eliminazione del colesterolo attraverso la bile, trovando così utile applicazione in caso di |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno giovedì 13 ottobre 2016 16:40
La salvia, come altre erbe aromatiche, può essere utilizzata in cucinaper insaporire i cibi senza dover eccedere con i sale e con condimenti grassie risulta anche importante per le sue qualità benefiche per la salute e il benessere.La salvia contienebuone quantità di vitamine e sali minerali: in particolare potassio (1070 mg/100 g), vitamina A (5900 IU/100 g), calcio (1652 mg/100 g), manganese (3133 mg/100 g), vitamina K (1714 mcg/100 g), beta-carotene (3485 mcg/100 g) e fitosteroli (244 mg/100 g) ma anche ferro, magnesio, fosforo, zinco, folati e luteina. |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno lunedì 10 ottobre 2016 23:46
Se la mattina non avete tempo di preparare il porridge con la ricetta classica, che prevede un seppur breve cottura, potete optare per questa alternativa rapida: preparate tutti gli ingredienti la sera in un barattolo di vetro e la mattina avrete già pronta una colazione gustosa, sana e nutriente. Il porridge può essere preparato sia con latte vaccino sia con latte vegetale (io utilizzo il latte di soia) e in questo caso sarà ideale per chi non assume latte e derivati (ad esempio in caso di |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno lunedì 16 novembre 2015 17:03
 L'olio d'oliva è un elemento fondamentale e caratteristico della
dieta mediterranea, oggi riscoperta e rivalutata dalla scienza, perché in grado di prevenire disturbi cardiocircolatori, prevenire l'invecchiamento e migliorare le condizioni di salute in generale, e iscritta dall'UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità; con il termine olio di oliva si definiscono
in maniera generica tutti gli oli derivanti dalla
lavorazione delle olive, includendo così una
gamma di prodotti diversi per qualità e caratteristiche. |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno lunedì 2 novembre 2015 23:53
Il tofu è ottenuto dalla cagliatura dl
latte di soia e dalla sua pressatura in blocchi, si trova in diverse
consistenze e tipologie (solido, vellutato, al naturale, affumicato, condito);contiene proteine di buona qualità ed inoltre è fonte di ormoni vegetalio fitormoni. Il tofu risulta particolarmente indicato per chi segue unadieta vegana (in questo caso introdurre proteine vegetali, anche con i derivati della soia, è particolarmente importante per soddisfare il fabbisogno proteico quotidiano), per chi segue una |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno domenica 1 novembre 2015 15:34
(per 4 porzioni)
Dopo aver sbucciato l'ananased averne eliminato il torsolo (che eventualmente potrete utilizzare centrifugandolo con altri frutti o frullandolo per inserirlo nella preparazione di torte dolci) tagliatelo a fette molto sottili che riporrete in frigo. Raccogliete il succo che fuoriesce dall'ananas e frullatelo con mezzoavocado,il succo di mezzo limone e 1 C di olio evo. Disponete le fette di ananas nei piatti e conditele con la salsa ottenuta.Cospargete con 1 c di paprica dolce. |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno giovedì 29 ottobre 2015 22:26
 (per 2 porzioni)
Frullate 300 g di tofu con 60 g c. di pangrattato, erbe aromatiche scelte in base ai vostri gusti (maggiorana, ma anche timo o salvia), 30 g di farina integrale, 1 spicchio di aglio, 1 macinata di pepe e 1 pizzico di sale.  Formate delle polpettine con le mani bagnate e passatele in un miscuglio di fiocchi d'avena e semi di sesamo. Cuocete le polpettine in forno a 180°C finché sono dorate (c. 20').
|
|
Pubblicato il giorno martedì 27 ottobre 2015 01:50
(per 4 porzioni)
Amalgamare 150 g di farina di ceci e 50 g di farina con 300 ml di acqua (per un piatto più nutriente possiamo usare metà acqua e metà latte di soia); lasciare riposare per c. 10'. Aggiungere 1 c di bicarbonato o di polvere lievitante a base di cremortartaro e bicarbonato, 1 pizzico di sale, 6zucchinegrattugiate (o altre verdure in base alla stagione: perfette per esempiocarote grattugiate,spinaci, cipolla o porriaffettati fini), 1 c di curry e maggiorana. |
|
Michela Barducco: Pubblicato il giorno martedì 27 ottobre 2015 01:19
(per 4 porzioni)
Lessare 200 g di lenticchie rosse decorticate e 1 cipollain brodo vegetale per c. 20'. Frullare con timo, 1 pizzico di sale, 100 g di mollica di pane e formare 4 hamburger, con le mani bagnate o aiutandosi con un coppa-pasta. Se il composto risulta troppo morbido aggiungere 1-2 C di pangrattato.Infornare e cuocere in forno a 200°C per c. 20'.
|
|