Dr. sa Michela Barducco - Dietista, Naturopata, Counselor, Floriterapeuta, Riflessologa
Albenga - Finale Ligure - Savona - Genova

Dr.ssa Michela Barducco
Dr.ssa Michela Barducco
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Dietista, Naturopata, Counselor e Floriterapeuta
Riflessologa
Riflessologa
Alimentazione e trattamenti naturali
Alimentazione e trattamenti naturali
ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA
ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA
L'alimentazione adeguata per lo sportivo è di fatto l'alimentazione “normale”, che dovrebbe essere soprattutto varia ed equilibrata.
Come punto di riferimento, indipendentemente dall'attività fisica svolta, possiamo prendere la
piramide alimentare e le Linee guida per una sana alimentazione.
Lo sportivo dovrà porre particolare attenzione ad alcuni aspetti:
- QUANTO - è importante introdurre quantità di calorie adeguate al proprio dispendio energetico, che aumenterà in base al tipo di attività fisica svolta e alla durata e frequenza delle sedute di allenamento
- COME - è importante introdurre le giuste quantità di acqua per garantire un'ottimale idratazione oltre alla giusta quantità di macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine) e micronutrienti (vitamine e sali minerali); alcuni fabbisogni nello sportivo possono risultare aumentati
- QUANDO - è importante che trascorra il giusto lasso di tempo tra il pasto e l'attività sportiva ed è importante programmare i pasti e gli spuntini tenendo in considerazione gli orari e la durata previsti per le sedute di allenamento ed eventualmente di gara
In un'apposita sezione del blog andremo ad approfondire i principi di corretta alimentazione con particolare attenzione alle necessità di chi pratica attività fisica.

- La piramide dell'attività fisica
- Quale alimentazione per chi fa attività fisica?
- Dispendio energetico dell'attività fisica
- Assunzione di proteine nello sportivo
- Assunzione di calcio nello sportivo
- Apporto idrico nello sportivo
- Assunzione di antiossidanti nello sportivo
- Assunzione di vitamine del gruppo B nello sportivo
- Assunzione di acidi gassi omega-3 nello sportivo
VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
Controllare periodicamente la composizione corporea ci permette di valutare l'adeguatezza dei parametri rilevati per età, sesso e peso corporeo e di monitorare eventuali modifiche di tali parametri.
Una valutazione di questo tipo può risultare particolarmente utile nello sportivo per valutare:
- se l'allenamento ha determinato un aumento della massa magra
- il livello di idratazione
- un'eventuale perdita di massa magra(che può verificarsi in caso di superallenamento e/o alimentazione non adeguata).
Per informazioni sull'attività fisica e sul fitwalking in particolare vedi la pagina del sito dedicata.